KAS 2017

IL PRIMO PERIPLO DELLA SARDEGNA IN KITESURF

Nel giugno 2017, enrico e luca, hanno circumnavigato per la prima volta la Sardegna, con il kitesurf su hydrofoil, con il desiderio di condividere la propria passione per il mare, per lo sport e per questa splendida isola del mediterraneo.  E' stata una nuova SFIDA, UN’AVVENTURA, UN PERCORSO A TAPPE, IN PROSSIMITÀ di una costa meravigliosa.

1000 KM DI EMOZIONI, SUDORE, NATURA, ESPLORAZIONE, SPINTI DAL VENTO E SOSPESI TRA CIELO E MARE.

ARRIVO A CAGLIARI 19 GIUGNO 2017


IL RACCONTO, LE FOTO, I VIDEO DEL KAS 2017

8 GIUGNO 2017

GIORNO 0 - CONFERENZA STAMPA

WINDSURFING CLUB CAGLIARI, LOCALITA’ MARINA PICCOLA (CA)

ORE: 11.00 - IL GIORNO PRIMA DELLA PARTENZA, IL TEAM KAS2017 E' A DISPOSIZIONE DEGLI ADDETTI STAMPA PER CHIARIRE I DETTAGLI DELLA SFIDA. COME FUNZIONA UN KITESURF CON L'HYDROFOIL, COME AVVERRA' L' APPROVVIGIONAMENTO IN NAVIGAZIONE, QUANTE E QUALI SOSTE SARANNO FATTE, QUALI GLI SPONSORS E LE PARTNERSHIP, CHE PREPARAZIONE FISICA SI E' ADOTTATA. MOLTE DOMANDE E GRANDE L'INTERESSE DA PARTE DELLA STAMPA PRESENTE.


9 GIUGNO 2017 - 1° di navigazione

GIORNO 1 - “LA PARTENZA”

CAGLIARI - PORTO CORALLO

ORE: 13.00 - LA PARTENZA AVVIENE CON UN VENTO LEGGERO DA E-S/E, TURBOLENTO PER LA PRESENZA DEL PROMONTORIO DELLA "SELLA DEL DIAVOLO". I RIDERS NAVIGANO DI BOLINA STRETTA DI PIU' DI 2 ORE, CON UN AUMENTO IMPROVVISO DEL VENTO DURANTE IL PERCORSO E RAFFICHE A 25KT. SI ARRIVA ALLA SPLENDIDA SPIAGGIA DI PORTO GIUNCO PER UNA PICCOLA SOSTA DI 30 MINUTI. SI RIPARTE VERSO NORD SPERANZOSI DI PERCORRERE MIGLIA CON VENTO FINALMENTE AL TRAVERSO, AD ATTENDERLI PERO' C'E' UNA BOLLA DI VENTO E LA BONACCIA ASSOLUTA. NEI PRESSI DI PUNTA MOLENTIS, INFATTI, IL MEZZO ASSISTENZA PESCA I RIDERS E LI CONDUCE AL PORTO PIU' VICINO DI PORTO CORALLO, DOVE SI CHIUDE PREMATURAMENTE, A CAUSA DI ASSENZA VENTO, LA PRIMA GIORNATA DI NAVIGAZIONE.

DIRETTE FACEBOOK DAL DRONE 

PASSAGGIO A CAPO CARBONARA. RIPRESE DI GIANLUCA DE MONTIS.

10 GIUGNO 2017 - 2° di navigazione

GIORNO 2 - “POCO VENTO, POCHE MIGLIA”

PORTO CORALLO - MARINA DI GAIRO - ARBATAX

ORE: 9.00 - SOLO IL GOMMONE ASSISTENZA PERCORRE IL TRATTO DI MARE DENTRO IL POLIGONO MILITARE DI SALTO DI QUIRRA. L'ASSENZA DI VENTO E IL RISHIO DI NON POTER TRANSITARE VELOCEMENTE QUEL RISERVATO TRATTO DI MARE, PORTANO IL TEAM A PRENDERE LA DECISIONE DI ATTENDERE LA BREZZA DA SUD/EST PREVISTA, NEI PRESSI DI MARINA DI GAIRO.

DOPO UNA SPLENDIDA NOTTE TRASCORSA OSPITI PRESSO IL CAMPING L'ULTIMA SPIAGGIA DI BARI SARDO, C'E' UN GRADITO RISVEGLIO PRESSO LA MAGNIFICA STRUTTURA E CI SI APPROFITTA ANCHE DELLA ZONA RELAX.

ORE 13:00 - DIRETTA FACEBOOK CON RESOCONTO DEL GIORNO PRECEDENTE. APPAIONO CHIARE LE CONDIZIONI METEO :-((

ORE 16:00 - FINALMENTE UNA BREZZA DI 5-6 NODI, MA DURA POCO, GIUSTO IL TEMPO DI PERCORRERE CON FATICA LE POCHE MIGLIA CHE SEPARANO IL TEAM DALL'IMBOCCATURA DEL PORTO DI ARBATAX.

0RE 18:00 - OSPITI DELLA MARINA DI ARBATAX, PICCOLA INTERVISTA SULL' ACCADUTO E APERITIVO.

11 GIUGNO 2017 - 3° di navigazione

GIORNO 3 - “LA BONACCIA REALE”

SANTA MARIA NAVARRESE - GIORNO LIBERO FORZATO

ORE: 10.00 - USCITI DAL PORTO DI ARBATAX, SI ATTENDE A LARGO INVANO L'ARRIVO DEL VENTO, MA LA REALTA' E' IN LINEA CON LE PREVISIONI: BONACCIA ASSOLUTA! VENGONO RIESUMATI DAI GAVONI DEL GOMMONE "FESTINI", "SERPENTI IN GOMMA", "CAPPELLI". LA FOLLIA SEMBRA AVERE IL SOPRAVVENTO SULLA FRUSTRAZIONE.

ORE 12:00 - DAY OFF -  A QUESTO PUNTO GODIAMOCI LE MERAVIGLIOSE SPIAGGE DEL GOLFO DI OROSEI. SI RECUPERA IL RESTO DEL TEAM E AMICI AL PORTO DI SANTA MARIA NAVARRESE, DOVE CI SI FERMERA' PER LA NOTTE. TUTTI SUL GOMMONE E VIA A VISITARE E FARE TUFFI.

12 GIUGNO 2017 - 4° di navigazione

GIORNO 4 - “PERSISTE LA BONACCIA”, IL TRASFERIMENTO

SANTA MARIA NAVARRESE - LA CALETTA DI SINISCOLA IN GOMMONE

ORE: 10.00 - PRESSO IL PORTO DI SANTA MARIA NAVARRESE SI ATTENDE QUALCHE ORA L'ENTRATA DEL VENTO. LE PREVISIONI DI UN ALTRO GIORNO DI CALDO E ASSENZA DI VENTO SONO CONFERMATE E SI PRENDE  L' AMARA DECISIONE DI NON ATTENDERE E OLTRE E NAVIGARE A MOTORE IL TRATTO DI COSTA CHE CI CONDUCE AL PRIMO PORTO A NORD DEL GOLFO DI OROSEI, IN LOCALITA' LA CALETTA DI SINISCOLA. IL BOTTINO DI QUESTI PRIMI QUATTRO GIORNI DI AVVENTURA E' VERAMENTE MAGRO E IL MORALE DI CONSEGUENZA E' MOLTO BASSO. BASTANO VERAMENTE 5-6 NODI DI VENTO PER NAVIGARE, MA IN TUTTO IL GIORNO E PER DIVERSI GIORNI CONSECUTIVI NON SONO ARRIVATI NEANCHE QUELLI!

IL TEAM CERCA DI REAGIRE E CONFIDA NEL DEBOLE VENTO DA S/E PREVISTO PER IL GIORNO DOPO NEL TRATTO DI COSTA N/E DELLA SARDEGNA.

SI PERNOTTA PRESSO IL B&B OLIVE GARDEN di POSADA (NU) E SI GUSTA UNA CENA RIGENERANTE PRESSO LA TRATTORIA DI MARCO E CATERINA.

13 GIUGNO 2017 - 5° di navigazione

GIORNO 5 - “FINALMENTE SI VOLA” ... 75 miglia!

LA CALETTA, SINISCOLA - PORTO PALMA, CAPRERA

UNO DEI GIORNI PIU' BELLI, RICCO DI EPISODI, PIENO DI EMOZIONI. 75 MIGLIA IN SEI ORE TRAVAGLIATE, ATTRAVERSANDO L'AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLA, PUNTA CODA CAVALLO CON ARRIVO TRIONFALE AL CIRCOLO VELICO CAPRERA ALL'INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA. TRAGHETTI, YACHT, SALTI DI VENTO: QUESTO GIORNO E' SCOLPITO NELLA MEMORIA.

ORE: 11.30 - MENTRE SI ESCE DAL PORTO DI CALETTA, IN QUESTO GIORNO SI CONFIDA NELLA BREZZA DA S/E PER MACINARE FINALMENTE DELLE MIGLIA.

Video Block
Double-click here to add a video by URL or embed code. Learn more

ORE 12:00 - ARRIVANO 6-7 NODI DI SUD/EST. SI PARTE IN DIREZIONE NORD, PRIMO OBIETTIVO: TAVOLARA. SI NAVIGA AL LIMITE DELLA PLANATA, MA ATTORNO AI 18 NODI DI VELOCITA' DI POPPA. SPESSO CAPITA DI DOVERE "POMPARE", MUOVENDO L'ALA (13MQ FONE BREEZE) E SPINGENDO IN MODO ALTERNATO SUI PIEDI E QUINDI SULL'HYDROFOIL, PER GENERARE PICCOLI INCREMENTI DI VELOCITA' E MANTENERE LE TAVOLE IN VOLO.

ORE 14:00 - PIU' VELOCI DELLA BREZZA! EBBENE SI', PROBLEMA: LA BREZZA DA SUD/EST DI 6-8 NODI SI STA DISTENDENDO VERSO NORD E I RIDER VIAGGIANO SUI 18 NODI DI MEDIA  SONO PIU' VELOCI DEL VENTO ! SI ENTRA DIVERSE VOLTE IN ZONE DI MARE NON ANCORA RAGGIUNTE DAL VENTO, ATTENDENDO CON LE ALI IN ACQUA PER POI RIPARTIRE ALL'ARRIVO DELLA BREZZA, SINO A GIUNGERE FINALMENTE AL PASSAGGIO ANGUSTO TRA L'ISOLA DI MOLARA E CAPO CODA CAVALLO. PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO: SIAMO NELLA AMP DI TAVOLARA, PUNTA CODA CAVALLO E I RIDER COLGONO AL VOLO L'OPPORTUNITA' DI ESSERE FORSE I PRIMI A VOLARE IN HYDROFOIL NELLE FAMOSISSIME ACQUE DELLE PISCINE DI MOLARA!


I RIDERS

Luca Marcis

Classe 1983 - 180cm x 70 kg

Praticante kitesurf dal 2001

Agente F-One Italia, Surfista e Istruttore FIV.

Nato a Cagliari e talento degli sport acquatici.

Windsurf, Surf, kitesurf, SUP, skate, pesca sportiva da quando cammina, forse prima, sono il suo modo di esprimersi e il suo mondo.

Con il Kitesurf e il Surf predilige le onde nel waveriding, disciplina in cui partecipa a competizioni nazionali e internazionali.

Il Racing e il Kitefoiling soddisfano la sua passione per le regate e per la velocità.

Il suo talento lo spinge verso il nuovo e l’innovazione.

SPONSORS: F-One Italia  -  MANERA 

LUCA MARCIS TRAINING

Luca ha frequentato il corso di Surf Training di Luca Frau, presso il centro sportivo RARI NANTES a Cagliari .

Controllo dell'equilbrio propriocettivo.

Corpo libero ed esercizi di allungamento.

Resistenza isometrica.

Luca è stato seguito dalla Dott.ssa Claudia Abete per un'alimentazione personalizzata, bilanciata e specifica alle attività svolte.

Enrico Giordano

Classe 1972 - 182cm x 80 kg

Praticante kitesurf dal 2001 e Ingegnere Ambientale.

Nato in Campania, vissuto in Emilia Romagna e residente in Sardegna dal 2005, territorio che ama profondamente.

Windsurf, Surf, kitesurf, SUP,  purchessia basta vivere il mare con lo spirito giusto. Con il kitesurf predilige surfare onde consistenti  nel waveriding, disciplina in cui partecipa a competizioni nazionali e internazionali.

Tuttavia anche nel Racing e recentemente nello Speed, nutre la sua passione per le regate e per la velocità.

SPONSORS: F-One Italia - MANERA - COMPEX  - Ocean Sunglasses - Eurodemolizioni

ENRICO GIORDANO TRAINING

Enrico ha ricevuto un base di allenamento quotidiano al risveglio di 20 minuti, con utilizzo di TRX e Kettlebel.

Nel periodo prima della partenza è stato seguito dai preparatori atletici, laureati in scienze motorie, Carlo Beltramini e Gianmarco Angius con esercizi specifici funzionali al kitesurf.  

Controllo dell'equilbrio propriocettivo.

Corpo libero ed esercizi di allungamento.

Resistenza isometrica.


Enrico GiordanoComment